Sei pronto a cambiare il tuo modo di creare? Le iscrizioni sono aperte! Entra in Generativa, l’Academy che porta l'Intelligenza Artificiale nel mondo dell'arte, della cultura e delle istituzioni GLAM. Candidati ora! Candidati ora! Scopri la struttura del corso ed iscriviti gratuitamente entro il 5 settembre. L'accesso è riservato a un numero limitato di partecipanti. Candidati ora

Un Academy sull’IA per la cultura

Da ottobre 2025 a gennaio 2026 partecipa a Generativa, l’Academy gratuita progettata da Materahub, Basilicata Creativa, Tlon, l’Università L’Orientale di Napoli, con la direzione scientifica di Sineglossa, per acquisire una comprensione critica e operativa dell’intelligenza artificiale generativa e dell’’impatto che queste tecnologie hanno sul settore culturale e creativo.

Generativa si rivolge a chi opera in industrie culturali e creative (ICC), in gallerie, biblioteche, archivi e musei (GLAM), e artistɜ e creativɜ che desiderano acquisire competenze trasversali e strumenti concreti per orientarsi nel nuovo panorama dell’IA generativa. Il percorso si rivolge anche a neo-laureatɜ interessatɜ a sviluppare competenze critiche e applicate su questi temi.

Un percorso formativo unico nel suo genere, che combina formazione teorica e pratica, modalità in presenza e online, e un approccio interdisciplinare per sviluppare competenze tecniche, sensibilità etica e visione critica.

Un Academy sull’IA per la cultura

Da ottobre 2025 a gennaio 2026 partecipa a Generativa, l’Academy gratuita progettata da Materahub, Basilicata Creativa, Tlon, l’Università L’Orientale di Napoli, con la direzione scientifica di Sineglossa, per acquisire una comprensione critica e operativa dell’intelligenza artificiale generativa e dell’’impatto che queste tecnologie hanno sul settore culturale e creativo.

Generativa si rivolge a chi opera in industrie culturali e creative (ICC), in gallerie, biblioteche, archivi e musei (GLAM), e artistɜ e creativɜ che desiderano acquisire competenze trasversali e strumenti concreti per orientarsi nel nuovo panorama dell’IA generativa. Il percorso si rivolge anche a neo-laureatɜ interessatɜ a sviluppare competenze critiche e applicate su questi temi.

Un percorso formativo unico nel suo genere, che combina formazione teorica e pratica, modalità in presenza e online, e un approccio interdisciplinare per sviluppare competenze tecniche, sensibilità etica e visione critica.

Il corso si articola in quattro momenti chiave, distribuiti su diversi formati didattici:

1

3-4 OTTOBRE 2025

Campus a Napoli

Un campus intensivo di due giorni per acquisire le basi teoriche e culturali dell’IA generativa. 5 moduli tematici su AI literacy, storia culturale dell’IA, prompt thinking, etica dei dati e dell’IA.

1

3-4 OTTOBRE 2025

Campus a Napoli

Un campus intensivo di due giorni per acquisire le basi teoriche e culturali dell’IA generativa. 5 moduli tematici su AI literacy, storia culturale dell’IA, prompt thinking, etica dei dati e dell’IA.

2

dal 6 al 17 ottobre 2025

Moduli asincroni online - Academy Generativa

Moduli Online Asincroni

3 moduli di 8 ore totali rivolti a tutte le persone partecipanti per comprendere l’impatto sistemico dell’IA generativa. Si affronteranno aspetti legali, economici, geopolitici e data literacy.

2

dal 6 al 17 ottobre 2025

Moduli Online Asincroni

3 moduli di 8 ore totali rivolti a tutte le persone partecipanti per comprendere l’impatto sistemico dell’IA generativa. Si affronteranno aspetti legali, economici, geopolitici e data literacy.

3

Dal 20 ottobre al 12 dicembre 2025

Webinar Sincroni

WEBINAR ONLINE

Per chi opera in GLAM
(gallerie, librerie, archivi, musei)

Dal 22.10 al 10.12.2025 

Durata: 20 ore

WEBINAR ONLINE

Per artistɜ e creativɜ

Dal 23.10 al 04.12.2025

Durata: 20 ore

WEBINAR ONLINE

Per chi opera in ICC
(industrie culturali e creative)

Dal 21.10 al 09.12.2025

Durata: 20 ore

4

23-24 GENNAIO 2026

Laboratorio di
co-progettazione
a Napoli

Due giorni di campus intensivo di co-progettazione a cura di Ecosistemica (Daniele Bucci e Stefano Capezzuto), dedicato alla sperimentazione e allo sviluppo di soluzioni innovative con l’IA generativa per il settore culturale. Un momento conclusivo per mettere in pratica competenze, idee e visioni in un contesto collaborativo.

4

23-24 GENNAIO 2026

Laboratorio di co-progettazione a Napoli

Due giorni di campus intensivo di co-progettazione a cura di Ecosistemica (Daniele Bucci e Stefano Capezzuto), dedicato alla sperimentazione e allo sviluppo di soluzioni innovative con l’IA generativa per il settore culturale. 

I nostri docenti

FAQ

Generativa è un academy gratuita, con posti limitati. La partecipazione è possibile compilando il modulo di candidatura entro il 5 settembre 2025. Le spese di trasferta e soggiorno per la partecipazione ai due campus in presenza a Napoli sono a carico di chi partecipa.

Le candidature saranno valutate sulla base di diversi criteri:

  • appartenenza a una delle categorie prioritarie, ovvero giovani, donne e persone con disabilità;
  • coerenza e la qualità della motivazione espressa;
  • completezza della candidatura;
    partecipazione ai focus group di progetto;
  • provenienza dal Sud Italia (Abruzzo, Basilicata, Calabria, Campania, Molise, Puglia, Sardegna e Sicilia).

In caso di parità di punteggio, sarà data priorità all’ordine cronologico di arrivo delle candidature.

Il percorso è frequenza obbligatoria con una possibilità di assenza del 30% delle ore solo dopo aver partecipato al primo Campus live del 3 – 4 ottobre.
È necessario l’utilizzo di un portatile e di una buona connessione durante il percorso online. Non è invece obbligatorio l’acquisto di alcun software.

Generativa è un’academy a numero chiuso. Può partecipare:

  • chi opera in industrie culturali e creative (ICC);
  • chi opera in gallerie, biblioteche, archivi e musei (GLAM);
  • artistɜ e creativɜ.
Il percorso inizia il 3 e 4 ottobre 2025 in presenza a Napoli e termina, sempre a Napoli, con il laboratorio di co-creazione del 23 e 24 gennaio 2026.

Al termine del ciclo di incontri sarà rilasciato, a quanti avranno frequentato un attestato finale di partecipazione.
Per gli studenti iscritti a corsi di laurea universitari, la partecipazione a Generativa potrà essere valutata ai fini del conferimento dei crediti relativi ad altre attività formative o a laboratori, ma a giudizio esclusivo dei competenti responsabili dei Corsi di Laurea.

Non è previsto un esame finale di valutazione. Il percorso formativo presenta dei test di auto valutazione.

Come partecipare

Nessun costo di iscrizione

Posti limitati.
Candidature aperte fino al 5 settembre.

Il cuore del progetto è la creazione dell’academy italiana dedicata all’Intelligenza Artificiale generativa, rivolta a creativi, artisti, professionisti e operatori dei settori culturali e creativi. L’Academy risponde alla crescente necessità di formazione nella generazione di contenuti innovativi tramite l’Intelligenza Artificiale, comprendendo testi, immagini e video.

Formazione

Acquisisci le competenze specifiche per l’integrazione delle IA generative nei processi di produzione, comunicazione e fruizione dei tuoi contenuti.

Etica dei dati

Supera le difficoltà del trasferimento tecnologico e della transizione digitale delle ICC attraverso gli aspetti di explainable IA e etici.

Umanesimo e ai

Utilizza le abilità umane e le capacità delle IA generative posizionando entrambe come componenti essenziali del processo creativo e innovativo.

Partners